Domande frequenti
Ultimi aggiornamenti: 16 Dic 2018, 15:12:49
Il PilotaD: Voglio rinnovare il contratto del mio pilota, come posso fare?R: È possibile rinnovare il contratto in qualsiasi momento purché il Livello Complessivo del pilota sia entro il limite di categoria. L'ingaggio (una tantum alla firma) va pagata immediatamente, mentre invece non pagherai il nuovo stipendio fino alla scadenza del contratto in corso. Per rinnovare, basta selezionare il link Contratto del Pilota dalla pagina principale dell'Ufficio di GPRO. D: Ho rinnovato il contratto del mio pilota, ma il numero di "gare rimaste" non è cambiato. Perché?R: Il pilota prima porterà a termine l'attuale contratto e, solo dopo, inizierà il nuovo contratto e quello sarà il momento in cui l'indicazione del numero di gare rimaste cambierà facendo riferimento al nuovo contratto. Non preoccuparti, se ha accettato di rinnovare non lo perderai, a meno che tu non venga retrocesso nella categoria inferiore ed il Livello Complessivo del tuo pilota sia superiore al limite massimo consentito per quella categoria. L'estensione del contratto verrà visualizzata nell'Ufficio principale con un'indicazione tipo questa: Gare rimaste: 8 (+17). Non apparirà in nessun'altra pagina, ad eccezione di quella relativa al contratto del pilota. D: Il mio pilota è oltre il Limite Complessivo della categoria in cui gareggio, ma voglio ugualmente rinnovargli il contratto, come posso fare?R: Purtroppo non puoi; in futuro, prevedendolo in anticipo, potrai rinnovare il contratto del pilota per ulteriori 17 gare non appena lo ingaggi, così potrai tenerlo per almeno 34 gare. D: Che fine ha fatto il mio pilota?R: Il suo contratto è scaduto - dovrai ingaggiarne un altro! Oppure sei stato retrocesso ed il Livello Complessivo del pilota era troppo elevato per la tua nuova categoria. Aggiornamento della VetturaD: È possibile aggiornare la vettura dopo aver fatto le Prove Libere/Qualifiche?R: Si, l'aggiornamento andrà a buon fine, ma devi tener presente che cambiare i pezzi dopo le prove libere/qualifiche fa cambiare anche l'assetto per la gara. D: Perché non posso aggiornare la mia vettura?R: I motivi possono essere questi: D: Tutti i componenti della mia vettura sono usurati, sono in debito e non posso acquistarne di nuovi, cosa faccio?R: NIENTE PANICO! Devi semplicemente prenderti tutto il tempo che è necessario per imparare a gestire l'usura dei pezzi della vettura: prova a tenere sotto controllo i rischi del pilota. Devi innanzi tutto cercare di finire le gare in modo da guadagnare più denaro da investire nell'aggiornamento della vettura. Ricordati comunque che puoi sempre effettuare il downgrade dei pezzi (cioè puoi abbassarne il livello). E valuta sempre con grande attenzione come spendi i tuoi soldi. Suggerimento: in Rookie, già un valore di 40 per i rischi è da considerare molto elevato. D: Che significano P, A e G?R: Sono le abbreviazioni degli attributi della vettura: Potenza, Accelerazione e Guidabilità, relativi ai livelli delle parti vettura e agli eventuali punti vettura che hai ottenuto testando. D: Che cosa significano le lettere P, A, G e B accanto al "Tipo vettura" nella schermata "Denaro e livelli vettura"?R: Rappresentano la carattestica predominante della vettura: P sta per Potenza, A per Accelerazione, G per Guidabilità e B per Bilanciata. D: Che importanza hanno P, A e G?R: Guarda le caratteristiche dei circuiti: ad esempio, una vettura caratterizzata da un valore elevato in Potenza andrà meglio su un tracciato che favorisce la Potenza. D: Quanto costano i pezzi della vettura per ogni livello?R: Questo lo devi scoprire da solo. Le parti che più aumentano le prestazioni della vettura costano di più. Quindi, un motore a livello 2 costerà più di un alettone anteriore a livello 2. Prove Libere (Pre-qualifiche)D: Cosa devo fare per iniziare?R: La pagina delle Prove Libere ti consente di fare 8 giri di prova per trovare un assetto per il tuo binomio pilota+vettura sul circuito attuale. Immetti dei valori, diciamo 500 in ciascuna casella, vedi cosa ti risponde il pilota e aggiusta i valori in base alle indicazioni del pilota. D: Che cosa significano le impostazioni nella schermata delle prove libere?R: Nella schermata delle prove libere è possibile posizionare il mouse sopra il "?" blu per ottenere informazioni sulle impostazioni della parte specifica. Comunque in breve: D: Il mio pilota è soddisfatto dell'assetto della vettura, ma io sono ancora molto lento. Cosa c'è di sbagliato?R: I motivi possono essere diversi: la vettura, il pilota e anche le condizioni meteo incidono sull'assetto e, persino quando il pilota è soddisfatto dell'assetto, questo potrebbe essere ancora migliorabile. Prova a modificare leggermente l'assetto per vedere se riesci a renderlo più veloce. D: Il pilota preferisce un assetto più lento di uno del quale non è contento (ma più veloce), perché?R: È possibile che il pilota non sia sufficientemente abile nel trovare l'assetto della vettura, si può allenare la sua Capacità Tecnica per migliorare questo aspetto. Chiaramente esistono anche altre ragioni che possono causare tutto questo. D: Quali gomme posso utilizzare nelle prove libere?R: Nelle prove libere è possibile utilizzare qualsiasi mescola si preferisca. D: I miei tempi nelle libere sono molto più alti rispetto ai tempi che stanno realizzando gli avversari in qualifica, cosa dovrei fare?R: Sono molti parametri che influenzano i tempi sul giro, potrebbe essere i livelli delle parti vettura o altro, ad esempio gli avversari potrebbero essere stati fortunati nell'usare un rischio alto in qualifica. Qualifica 1D: Quale tipo di mescola delle gomme dovrei usare in qualifica?R: Le gomme che si sceglie di utilizzare in qualifica saranno le stesse che poi si dovranno usare in gara. Si dovrebbero scegliere quelle gomme che si pensa siano migliori in ottica strategia di gara. Le gomme si consumano durante la gara e quando sono molto consumate diventano meno performanti. Scegli le gomme usando saggezza. D: Quando seleziono le gomme da bagnato posso utilizzare solo queste?R: No, se si selezionano le gomme da bagnato ti verrà chiesto di scegliere anche una mescola da asciutto da usare in gara, nel caso in cui ci siano frazioni di gara asciutte. D: Quanto durano le gomme?R: È possibile farsi una buona idea su quanto durano le gomme, facendo una sessione di test. L'usura delle gomme dipende dal circuito in cui si corre e dalla temperatura. Ci sono altri aspetti che incidono sull'usura delle gomme, ma potrete scoprirlo da soli. Comunque è importante annotarsi la durata delle gomme in modo da poter utilizzare i dati in futuro. Qualifica 2D: Quanto carburante devo imbarcare?R: Il carburante con il quale effettuerai la Q2 sarà quello con cui inizierai la gara per il primo stint (tratto) e ciò dipende dalla tua strategia. Questa è un’area del gioco su cui necessita sperimentare; non subirai mai un ritiro per mancanza di carburante perché ogni volta che sarai quasi a secco il pilota andrà automaticamente a fare rifornimento. Perciò metti una buona quantità di carburante e guarda quanto ne avrai consumato dopo la gara nella schermata “Analisi gara”. Così potrai farti un’idea della quantità di carburante di cui necessiti. In linea di massima è improbabile che una gara standard di 300Km necessiti di un carico di carburante oltre i 280 litri. Impostazione di gara e strategiaD: Non posso apportare modifiche al mio assetto, ma la gara inizierà tra un ora. Perché succede questo?R: La pagina "Impostazioni e Strategia di gara" viene sempre chiusa 1 ora e 30 minuti prima della partenza della gara e della diretta live, così da permettere allo script del gioco di fare alcuni calcoli per la gara. Informazioni sul CircuitoD: Il tempo di ingresso/uscita dai box è di 16,5 secondi, vuol dire che è ingresso e uscita insieme, o 16,5 secondi in ingresso e 16,5 secondi in uscita?R: È il tempo totale che si impiega nel percorrere entrata più uscita della corsia dei box. MeteoD: Riguardo le previsioni meteo, che cosa rappresentano 0h - 00h:30m e così via?R: Questi periodi di tempo sono basati sul tempo del giro in gara, non sul tempo che trascorre tra un giro e l'altro nella schermata di gara. Ad esempio, se il tempo medio sul giro è di 1:30.000 il pilota percorrerà 20 giri in quei 30 minuti. Gara dal vivoD: Quando posso vedere la gara?R: La gara può essere vista in diretta il martedì e il venerdì e inizia alle ore 20:00 CET. 15 minuti prima che la gara abbia inizio comparirà un pulsante nella pagina principale, angolo in alto a destra (al posto del conteggio per la Gara successiva), che porta alla schermata della "Gara dal Vivo". D: Nella schermata Gara dal Vivo/Replay di Gara c'è un numero vicino alla barra gialla - Carburante che dice qualcosa tipo: ~22%. Cosa rappresenta?R: Si tratta di un valore approssimativo che indica quanto carburante è rimasto nel serbatoio e diminuisce di 3 ogni volta che cambia. Pertanto, il carburante effettivamente rimasto sarebbe da intendersi compreso tra 21% e 24%. D: Quando guardo la gara dal vivo, la pagina non si aggiorna automaticamente. È un bug?R: No, non è un bug. Può succedere se il browser non supporta JavaScript/AJAX o se lo stesso è stato disabilitato. Analisi della garaD: In "Analisi di Gara" dice che il carburante rimanente alla fine dello stint è il 20%. Ma 20% di che cosa esattamente?R: Il valore del carburante rimasto in occasione dei pit stop è espresso come una percentuale della capacità totale del serbatoio. La capacità totale del serbatoio è 180L. Per esempio, se è rimasto il 20% allora si può calcolare a quanti litri corrisponde facendo 180/100 = 1,8 e poi 1,8 x 20 = 36 litri. D: Nella mia gara mi sono fermato ai box dopo 4 giri e avevo più carburante nel serbatoio di quanto avessi impostato di aggiungerne. I meccanici possono togliere carburante dal serbatoio? È un bug?R: No, in questo caso la tua auto lascerà i box con la quantità di carburante già presente nel serbatoio, i meccanici non tolgono carburante dal serbatoio. Sessioni di testD: Perché dovrei fare il test?R: Non è obbligatorio, ma è un buon modo per imparare alcuni aspetti del gioco. Inoltre testare apporta miglioramenti alla vettura. D: Il circuito per i test può cambiare?R: Di solito il circuito per le sessioni di test viene scelto all'inizio della stagione e resta uguale per tutta la durata della stagione stessa. D: Come può una sessione di test migliorare la mia vettura?R: Ci sono diversi tipi di test, ognuno dei quali influisce su una certa caratteristica della vettura - Potenza, Guidabilità o Accelerazione, altri influiscono su tutte le caratteristiche. I giri di test percorsi generano punti Test. Dopo la gara questi vengono convertiti alla fase successiva (R&S), dopo un'ulteriore gara vengono convertiti in punti ingegneria e, infine, in punti vettura che si vanno ad aggiungere ai valori PGA preesistenti. D: Non mi permette di testare, è un bug?R: Se hai il bilancio in negativo non puoi effettuare i test. Inoltre, se un qualsiasi pezzo della vettura è usurato oltre il 90%, non potrai svolgere i test perché le norme di sicurezza non lo consentono. D: Come faccio a capire quanto carburante ho utilizzato in uno stint durante i test?R: Prima di effettuare lo stint devi impostare la quantità di carburante da imbarcare nella vettura e dopo lo stint viene mostrato il carburante residuo, così come l'usura delle gomme e i tempi sul giro. D: Perché il pilota non fornisce commenti durante il test?R: L'unico caso in cui il pilota fornisce commenti in fase di test è quando si seleziona la priorità di ricerca "impostazione assetto". Gli SponsorD: Sto negoziando con 5 sponsor ma ci stanno impiegando un eternità, c'è qualcosa che non va con gli sponsor?R: Il tuo staff commerciale sta trascorrendo troppo tempo con troppi sponsor, prova a concentrarti su solo 1 o 2 sponsor e vedi come va. D: Perché ho perso il mio sponsor?R: Forse lo trai in inganno durante le trattative. Forse gli hai detto che avresti vinto il campionato. Per vincere il campionato devi vincere il gruppo Elite. D: Il mio sponsor mi ha fatto una domanda, in base a cosa devo rispondere?R: Questo dipende da te, ma ricorda, se inganni gli sponsor, essi potrebbero arrabbiarsi e non rispettare il contratto. Staff e InfrastruttureD: Non sono in debito, ma non riesco ad allenare il mio staff, perché?R: Succede quando le abilità allenabili dello staff sono ad un livello superiore a quello massimo raggiungibile con gli allenamenti. Quest'ultimo dipende dal livello delle strutture. Direttore TecnicoD: Non posso rinnovare il contratto al Direttore Tecnico, perché?R: In GPRO non è consentito rinnovare il contratto di un Direttore Tecnico. Questo permette di avere un mercato dei Direttori Tecnici con maggiore concorrenza. D: Il mio Direttore Tecnico è scomparso pur avendo ancora delle gare da fare prima della scadenza contratto, perché?R: Le regole del gioco stabiliscono che un Direttore Tecnico abbandonerà se i soldi in cassa sono meno di -15.000.000, perché vuol dire che non puoi permetterti di pagarlo e lui non lavora gratuitamente. Una spiegazione alternativa potrebbe essere che si è stati retrocessi in una categoria che non permette di avere Direttori Tecnici. D: Non posso offrire un contratto ad un Direttore Tecnico, perché?R: Le sole spiegazioni possibili sono: D: Se vado sotto i -$15.000.000 il mio Direttore Tecnico se ne andrà subito o aspetterà dopo la gara per vedere se il bilancio sarà risalito sopra i -$15.000.000?R: Se ne andrà prima della gara. Classifica dei ManagerD: Cosa significa la "N" dopo il nome del manager nella classifica stagionale?R: La "N" indica i manager che hanno bilancio in negativo. TeamD: L'importo relativo ai punti conquistati dal team è da dividere a fine stagione oppure è quanto incasserà ogni membro del team?R: L'importo relativo ai punti del team sarà ripartito in parti uguali tra tutti i membri del team. Promozione/Retrocessione e fine stagioneD: La promozione/retrocessione viene calcolata prima o dopo l'assegnazione di tutti i premi in denaro?R: La promozione/retrocessione è calcolata dopo l'ultima gara della stagione, dopo che è stato pagato il bonus ai primi 10 nella classifica generale e PRIMA che sia pagato il premio in denaro per: punti conquistati, punti del Team e bonus per aver partecipato a tutte le gare della stagione. D: Cosa viene resettato al termine della stagione nel gruppo Rookie?R: In Rookie, alla fine di ogni stagione, alcuni degli attributi sono resettati e questo avviene dopo lo script di promozione/retrocessione: D: In Rookie, cosa non viene resettato a fine stagione?R: Il reset della categoria Rookie non ha alcun effetto su quanto segue: D: Cosa succede esattamente alla fine della stagione?R: Ecco l'elenco di ciò che avviene: D: Quando viene comunicato il calendario di gare della stagione successiva?R: Di solito, la pubblicazione dell'elenco dei circuiti con le date di gara avviene 3-4 gare prima della conclusione della stagione in corso, invece la data prevista per il reset di stagione è resa pubblica dopo l'ultima gara stagionale. ProfiloD: Ho un amico che gioca e vorremmo partecipare allo stesso gruppo Rookie la prossima stagione. C'è un modo per effettuare questa richiesta?R: Si, tutti i manager possono selezionare un gruppo rookie preferito. La preferenza può essere impostata in "Account -> Resetta o cancella l'account -> Gruppo Rookie preferito". Assicurati che, sia tu che i tuoi amici, scegliete lo stesso gruppo. Questa preferenza sarà effettiva solo nel caso in cui il manager gareggerà in Rookie durante la stagione successiva e non avrà invece alcun effetto per i manager che partecipano a categorie superiori oppure che hanno conquistato la promozione. I manager delle categorie superiori che vogliono essere resettati in Rookie dovranno comunque effettuare la richiesta su "Preferenze Account -> Resetta o cancella l'Account". D: Il mio nome è sbagliato, ma non posso cambiarlo quando lo aggiorno nel mio profilo. Perché?R: Una volta che l'account è stato approvato non è possibile cambiare il nome nel gioco da soli. Se il nome non è corretto, per cambiarlo bisogna contattare uno degli amministratori. D: Non riesco a caricare la mia immagine, è un bug?R: Se si tenta di caricare una foto che è più grande di 30KB, si potrebbe ottenere un errore. In questo caso, è necessario ridimensionare l'immagine prima di caricarla. Se non sei sicuro su come ridimensionare le foto non esitare a contattare uno degli amministratori. I forumD: Come faccio ad effettuare una ricerca nei forum?R: Accedi ai forum cliccando il tasto "Forum" in alto, poi clicca Cerca. Potrai visualizzare le opzioni per eseguire una ricerca del forum, puoi ricercare per Autore o per una o più parole specifiche. N.B.: l'opzione predefinita è di ricercare solo nei titoli, ma puoi eseguire una ricerca completa selezionando l'opzione "Post interi". D: Vorrei usare corsivo, grassetto e sottolineato nei forum, è possibile?R: Sì, alcuni tag speciali sono disponibili a questo scopo. I tag sono rappresentati da parentesi quadre ([tag]testo che vuoi[/tag]) come segue: D: Come posso citare ("quote") un altro post nel forum?R: Basta selezionare il testo che si vuole citare con il mouse e cliccare su "Quote" accanto al post che si sta citando. Il testo citato apparirà nella casella di testo "Rispondi a questo topic" nella parte inferiore del thread, si noterà che è racchiuso in un tag di citazione ([quote]il tuo testo[/quote]). D: Cosa sono quel paio di occhi spettrali in fondo alla pagina di un thread del forum?R: Facendo clic sui due occhi, il topic che si sta leggendo verrà aggiunto ai Preferiti ed apparirà nella sezione "ultime discussioni" della Pagina Principale (Ufficio) di GPRO. D: Cos'è il simbolo rosso accanto agli occhi spettrali in fondo alla pagina in un thread del forum?R: Facendo clic sul simbolo di divieto, si aggiunge il thread corrente alla Lista di quelli da ignorare. Una volta ignorato, il thread non verrà più visualizzato nella sezione "ultime discussioni" della Pagina Principale (Ufficio) di GPRO. |