Buenos Aires
Circuito | Informazioni tecniche | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Record | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Record su pista bagnata | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Descrizione | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il presidente argentino Juan Peron fu il motore trainante per la costruzione dell'Autodromo "17 Ottobre" a Buenos Aires. Costruito su terreno paludoso alla periferia della città, il circuito fu inaugurato nel 1952, quando ospitò la Coppa Peron vinta da Fangio. Il 1953 vide il primo Gran Premio d'Argentina nel calendario del Campionato del Mondo, una gara vinta da Ascari, ma segnata dalla morte di nove persone a seguito di un incidente causato dal sovraffollamento. I successivi quattro anni furono più felici, tutte le gare vennero vinte dall'eroe locale Juan-Manuel Fangio. La gara di Buenos Aires ha prodotto alcuni momenti memorabili, tra cui il sorprendente debutto vittorioso per il team Wolf nel 1977. La gara nel 1981 fu l'ultima per un lungo periodo, interruzione causata della guerra delle Falkland. L'elezione di Carlos Menem (un appassionato di sport) alle elezioni presidenziali del 1989 spianò la strada per i lavori di ristrutturazione di cui il circuito aveva tanto bisogno, e durante questo periodo il circuito fu rinominato "Oscar Galvez" dal nome della leggenda delle corse argentina. I lavori iniziarono nell'agosto del 1992, ma fu solo nel 1995 che restituirono la gara alla Formula 1. La nuova pista era molto diversa da quella originale, i piloti lamentavano un tracciato accidentato che lasciava poche possibilità di sorpasso. La pista ospitò la sua ultima gara di F1 nel 1998, con Schumacher che vinse su Ferrari. Nel 1999 la gara fu annullata per mancanza di fondi e da allora la F1 non vi ha più fatto ritorno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Albo d'oro | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||