Brands Hatch
Circuito | Informazioni tecniche | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Record | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Record su pista bagnata | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Descrizione | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Brands Hatch è un circuito automobilistico, nel Kent, in Inghilterra. Prima utilizzato come un circuito sterrato per motociclette su terreni agricoli, ha ospitato 12 gare del Gran Premio d'Inghilterra tra il 1964 e il 1986, e attualmente detiene molti eventi britannici ed internazionali. Brands Hatch offre due configurazioni di layout: ilpiù breve è 'Indy' (1,198 miglia) si trova interamente all'interno di un anfiteatro naturale che offre viste spettatori di quasi tutta la configurazione più corta da ovunque si osservi. Il layout più grande 'Grand Prix' (2,301 miglia), ha ospitato alcuni spettacolari GP di Formula1 negli anni; eventi come il duello tra Jo Siffert e Chris Amon nel 1968 e la prima vittoria del futuro campione del mondo Nigel Mansell nel 1985. L'intero circuito Grand Prix inizia il Brabham Straight, un off-camber, un tratto leggermente curvo, prima di tuffarsi nella curva a destra la Paddock Hill Bend. Nonostante la difficoltà della curva, a causa del rettilineo che la precede, è uno dei pochi punti di sorpasso della traccia. L'angolo successivo, Druidi, è un tornante, dopo aver affrontato una zona di frenata in salita sulla Hailwood Hill. Il tracciato si snoda poi in giro per la zona sud in discesa davanti all'area degli spettatori sulla collina, off-camber Graham Hill Bend, e ancora un tratto leggermente piegato alla Cooper Straight, che corre parallelo alla corsia dei box. Dopo il rettilineo, il circuito si arrampica in salita anche se la svolta a raggio decrescente Surtees, prima di passare sul rettilineo di ritorno dove può essere raggiunto la velocità più alta del tracciato.La quota più elevata del circuito si raggiunge qui a Pilgrim's Drop e Hawthorn Hill, che porta in Hawthorn Bend. La pista gira poi nel bosco con una serie di curve a media-velocità, in particolare il tuffo a Westfield e la curva cieca Sheene. Il tracciato esce quindi dal bosco e si ricongiunge alla 'Indy' per la Clark Curve con il suo approccio in salita off-camber al rettilineo dei box e la linea di partenza/traguardo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Albo d'oro | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||