Imola

Circuito Informazioni tecniche
Luogo: San Marino Potenza: 12
Data: Non è in calendario Guidabilità: 13
Lunghezza della gara: 305.6km Accelerazione: 9
Giri: 62 Carico aerodinamico: Medio
Lunghezza circuito: 4.929 km Sorpassi: Difficili
Velocità media: 221.81 Km/h Rigidità Sospensioni: Media
Gran Premi Disputati: 31 Consumo Carburante: Medio
Curve: 16 Consumo Pneumatici: Medio
Tempo di percorrenza corsia box (entrata/uscita): 12s Grado di aderenza: Basso
Categoria: ex-F1
Record
Guarda i migliori tempi sul giro in qualifica di tutti i manager
Stagione Miglior giro in qualifica
S16, R9
18 Set, 2009
Leandro Sereno1 1:21.164s
Stagione Master
S16, R9
18 Set, 2009
Sion Francis 1:22.822s
Stagione Pro
S90, R16
12 Dic, 2022
Nuno Vicente 1:23.728s
Stagione Amateur
S90, R16
11 Dic, 2022
Nicholas Tsagarakis 1:25.626s
Stagione Rookie
S90, R16
12 Dic, 2022
Teo Rovaldi 1:28.198s
Guarda i migliori tempi sul giro in gara di tutti i manager
Stagione Record del circuito
S87, R3
22 Apr, 2022
Jasper Coosemans1 1:20.000s
Stagione Master
S93, R7
19 Mag, 2023
Aleksandr Gerassimtsik 1:21.920s
Stagione Pro
S90, R16
13 Dic, 2022
Andrian Naidenov 1:23.062s
Stagione Amateur
S53, R4
24 Mag, 2016
Peter Alan 1:24.071s
Stagione Rookie
S73, R17
3 Gen, 2020
Yann Lebelanger 1:25.588s

Record su pista bagnata
Guarda i migliori tempi sul giro in qualifica di tutti i manager
Stagione Miglior giro in qualifica
S87, R3
20 Apr, 2022
Bert Huylebroeck 1:34.190s
Stagione Master
S87, R3
22 Apr, 2022
Pieterjan Staessen 1:35.834s
Stagione Pro
S60, R5
11 Ago, 2017
Roger Bergman 1:36.843s
Stagione Amateur
S60, R5
11 Ago, 2017
Balogh Zsolt 1:38.757s
Stagione Rookie
S73, R17
3 Gen, 2020
Yann Lebelanger 1:42.500s
Guarda i migliori tempi sul giro in gara di tutti i manager
Stagione Record del circuito
S60, R5
11 Ago, 2017
Sam Wainwright 1:33.767s
Stagione Master
S60, R5
11 Ago, 2017
Janne Väänänen 1:35.396s
Stagione Pro
S60, R5
11 Ago, 2017
Yasin Yazici 1:36.214s
Stagione Amateur
S50, R6
17 Nov, 2015
Dávid Kaposi 1:38.550s
Stagione Rookie
S42, R10
8 Lug, 2014
Valery Grigorev 1:41.332s
Descrizione

L'intera area circostante la cittadina di Imola è un focolaio di passioni motoristiche. È la regione della Ferrari, della Lamborghini e della Maserati, resa celebre dagli impianti di test della Ferrari che sono ubicati proprio lì. Il circuito di Imola nacque nei primi anni '50, dall'ispirazione di un gruppo di appassionati di competizioni motoristiche. L'idea era quella di unire le strade pubbliche allora esistenti a formare un circuito dove le locali case automobilistiche potessero testare i loro prodotti. La Ferrari fu tra le prime a testare lì e nel 1954, si tenne sul circuito il primo evento sportivo. Il 1963 vide il circuito ospitare la sua prima gara di F1, un evento extra-campionato, dominato da Jim Clark su Lotus. Il circuito prese il nome dopo la morte del figlio di Enzo Ferrari, Dino (che morì di leucemia nel 1956), cosa che garantì il sostegno del Grande Vecchio nel reperire i fondi necessari per istituire un circuito permanente. La F1 arrivò nel 1979, sul circuito revisionato per un'altra gara extra-campionato, vinta dalla Brabham di Niki Lauda. La Brabham vinse ancora l'anno seguente quando Imola, preferita a Monza, ospitò il Gran Premio d'Italia, e questa volta fu Nelson Piquet a vincere. Il Gran Premio d'Italia fu nuovamente riportato a Monza nel 1981 ma le autorità, desiderose di istituire delle corse di successo ad Imola, presentarono l'evento come Gran Premio di San Marino, la piccola repubblica situata ad 80Km di distanza. Piquet ripetè l'impresa dell'anno precedente andando a vincere ancora una volta. La gara del 1982 ebbe un finale amaro per la Ferrari, con Villeneuve che si rifiutò di parlare con Pironi, sostenendo che il francese aveva violato le disposizioni della scuderia, superandolo all'ultimo giro. Negli anni seguenti, ci furono crescenti preoccupazioni sulla sicurezza, soprattutto per quanto riguarda le vie di fuga in diversi punti del circuito. Purtroppo, solo dopo la morte di due piloti, Ratzenberger e Senna, nel corso di un tragico weekend di gara nel 1994, le autorità si convinsero della necessità di migliorare la sicurezza, portando a termine i lavori in tempo per la gara del 1995. Il circuito fu ridenominato 'Autodromo Enzo & Dino Ferrari', dopo la morte del Grande Vecchio nel 1988, e le gare del 1999 e del 2000 salutarono le vittorie della Ferrari con Schumacher. Con l'avvento di nuovi e più moderni circuiti, l'impianto di Imola ha ora bisogno di ulteriori miglioramenti per riprendersi il posto nel calendario di F1.

Albo d'oro
Stagione Gara Vincitore Pole-position Giro veloce
2 14 Mariano Torregomez
1h31:50.087s
Mariano Torregomez
2:51.959s
Mariano Torregomez
1:26.723s
Risultati qualifiche
Sommario della gara | Riguarda la gara
3 14 Mariano Torregomez
1h29:33.393s
Mariano Torregomez
2:47.565s
Mariano Torregomez
1:24.969s
Risultati qualifiche
Sommario della gara | Riguarda la gara
5 Circuito di test Giri di prova totali: 90045
I tuoi giri di prova: ???
- Petar Totev2
1:21.598s
Sessioni di test precedenti
Risultati dei test
6 5 Gatis Laugalis
1h32:20.713s
Cristian Iorga1
2:53.301s
Gatis Laugalis
1:27.782s
Risultati qualifiche
Sommario della gara | Riguarda la gara
7 17 Maxim Kotov
1h27:49.688s
Maxim Kotov
2:45.804s
Edijs Putniņš
1:22.991s
Risultati qualifiche
Sommario della gara | Riguarda la gara
8 5 Maxim Kotov1
1h28:36.848s
Peter Helcmanovsky
2:46.768s
Maxim Kotov1
1:23.724s
Risultati qualifiche
Sommario della gara | Riguarda la gara
10 3 Gatis Laugalis1
1h28:42.315s
Gatis Laugalis1
2:48.048s
Gatis Laugalis1
1:23.751s
Risultati qualifiche
Sommario della gara | Riguarda la gara
12 6 Jari Aareskoski
1h28:26.746s
Jari Aareskoski
2:49.013s
Jari Aareskoski
1:23.832s
Risultati qualifiche
Sommario della gara | Riguarda la gara
14 8 Vladimir Islentiev2
1h31:29.879s
Jari Aareskoski2
3:14.739s
Gatis Laugalis1
1:24.142s
Risultati qualifiche
Sommario della gara | Riguarda la gara
16 9 Jari Aareskoski2
1h31:17.894s
Jari Aareskoski2
2:57.704s
Jari Aareskoski2
1:22.377s
Risultati qualifiche
Sommario della gara | Riguarda la gara
18 11 Vladimir Islentiev2
1h27:07.491s
Toygun Senler
2:45.328s
Vladimir Islentiev2
1:22.687s
Risultati qualifiche
Sommario della gara | Riguarda la gara
22 15 Edvinas Pranculevicius1
1h27:42.053s
Edvinas Pranculevicius1
2:46.980s
Edvinas Pranculevicius1
1:23.469s
Risultati qualifiche
Sommario della gara | Riguarda la gara
24 4 Edvinas Pranculevicius2
1h27:20.397s
Edvinas Pranculevicius2
2:58.285s
Edvinas Pranculevicius2
1:22.701s
Risultati qualifiche
Sommario della gara | Riguarda la gara
31 11 Vsevolod Demydov
1h27:33.869s
Toygun Senler3
2:47.695s
Vsevolod Demydov
1:22.838s
Risultati qualifiche
Sommario della gara | Riguarda la gara
35 2 Wojciech Uzikowski
1h27:16.064s
Wojciech Uzikowski
2:47.000s
Wojciech Uzikowski
1:22.778s
Risultati qualifiche
Sommario della gara | Riguarda la gara
42 10 Alexey Manukalov
1h28:43.699s
João Monteiro1
2:58.487s
David Rolleston
1:22.985s
Risultati qualifiche
Sommario della gara | Riguarda la gara
45 7 Leandro Sereno6
1h27:19.673s
Roland Postle1
2:43.498s
Roland Postle1
1:22.439s
Risultati qualifiche
Sommario della gara | Riguarda la gara
50 6 Roland Postle3
1h39:52.172s
Roland Postle3
3:10.516s
Paulo Pinto
1:35.156s
Risultati qualifiche
Sommario della gara | Riguarda la gara
53 4 Jan Pavlicek1
1h26:38.041s
Christos Bobolis2
2:46.048s
Jan Pavlicek1
1:21.098s
Risultati qualifiche
Sommario della gara | Riguarda la gara
57 2 Florencia Caro
1h28:31.018s
Florencia Caro
3:09.370s
Grzesiek Jakubiak
1:22.294s
Risultati qualifiche
Sommario della gara | Riguarda la gara
60 5 Ilkka Moisio
1h32:59.429s
Ilkka Moisio
3:10.774s
Aleksey Odegov
1:22.676s
Risultati qualifiche
Sommario della gara | Riguarda la gara
62 3 Bráulio Monteiro
1h27:20.666s
Christos Bobolis4
2:44.925s
Ľubomír Štec
1:21.558s
Risultati qualifiche
Sommario della gara | Riguarda la gara
66 4 Radek Sus
1h26:39.563s
Maxim Kotov2
2:45.927s
Rafal Celejewski
1:21.081s
Risultati qualifiche
Sommario della gara | Riguarda la gara
70 10 Jens Frostrup
1h26:48.373s
Tomek Kiełpiński
2:46.124s
Tomek Kiełpiński
1:21.028s
Risultati qualifiche
Sommario della gara | Riguarda la gara
73 17 Dmitry Nechitailo
1h26:52.151s
Theodosis Vogiatzis
3:00.238s
Ilya Vedenikov
1:21.487s
Risultati qualifiche
Sommario della gara | Riguarda la gara
79 6 Roland Postle9
1h32:16.264s
Ethan Littlejohns
2:44.645s
Kuba Szajbel
1:21.097s
Risultati qualifiche
Sommario della gara | Riguarda la gara
81 7 Yug Desai3
1h26:48.551s
Roland Postle9
2:45.221s
Yug Desai3
1:20.740s
Risultati qualifiche
Sommario della gara | Riguarda la gara
87 3 Rimantas Sagatas2
1h28:46.282s
Bert Huylebroeck
2:56.466s
Jasper Coosemans1
1:20.000s
Risultati qualifiche
Sommario della gara | Riguarda la gara
90 16 Bert Huylebroeck1
1h26:22.368s
Bert Huylebroeck1
2:43.722s
Paweł Zaburski
1:20.392s
Risultati qualifiche
Sommario della gara | Riguarda la gara
93 7 Wouter Teuwen
1h26:47.509s
George Slater3
2:44.014s
Wouter Teuwen
1:20.586s
Risultati qualifiche
Sommario della gara | Riguarda la gara
95 3 Wouter Teuwen1
1h38:26.346s
André de Carvalho
2:44.417s
André de Carvalho
1:22.299s
Risultati qualifiche
Sommario della gara | Riguarda la gara
99 3 Dominiek Van West
1h26:33.487s
Dominiek Van West
2:43.788s
Tan S Lake
1:20.469s
Risultati qualifiche
Sommario della gara | Riguarda la gara